Casalattico

La cartolina ci porta a Casalattico, 730 abitanti in provincia di frosinone il meno popoloso dei tredici comuni della valle di Comino.

Secondo la tradizione, assunse questo nome dall'illustre cittadino Pomponio Attico, fraterno amico e cognato di Cicerone che possedeva una cilla nell'odierna località Montattico.

In epoca romana questo territorio appartenne alla "gens" pomponia, ma è soltanto nel 1305 che appare il nome di Casale Attico in un documento ufficiale.

Oggi il paese si trova diviso in due parti : quella inferiore, che racchiude il borgo antico con strade strette e irregolari e quella superiore di aspetto decisamente più moderna.

Casalattico ha conosciuto una forte emigrazione e oggi, coloro che sono stati costretti a partire ritornano volontieri durante l'estate. Tra gli emigrati più famosi e fortunati, originari di questa terra troviamo Carmine Forte, detto Charles, emigrato in Gran Bretagna e qui divenuto proprietario d'una cateni di alberghi e ristoranti nota in tutto il mondo, insiguito del titolo di baronetto dalla Regina Elisabetta.

A Casalattico c'è da visitare la Parrocchiale che conserva varie pregevoli tele del polacco Taddeo Kuntz e della scuola napoletana del Santafede, artisti del XVI secolo che avevano qui la loro bottega.

Da ricordare anche, la chiesa di San Barbato, la torre medievale, un ponte romano e il castello in località Montattico.