|
La cartolina ci porta a Cupramontana, cinque mila anime circa in provincia d'Ancona. Situato nel versante destro della media valle dell'Esino, Cupramontana è famoso come tutta la zone circostante per la produzione del vino Verdicchio, oltre ad essere un apprezzato centro di villegiatura collinare tra I più piacevoli della regione Marche.
Cupramontana sorse in epoca medievale con il nome di Massaccio, che mantenne fino al 1860, nel XV secolo fu una roccaforte dei Fraticelli, eretici francescani.
Fra I suoi monumenti ricorderemo la Collegiata, eretta nel Duecento nella parte più caratteristica del paese, ma rifatta nel XVIII secolo con una sobria facciata adorna di statue. Nell'intorno vi sono un dipinto di Antonio Sarti del 1615 e un'importante tavola di scuola marchegiana del Quattrocento raffigurante la Madonna della Colonna.
|
|
La chiesa degli zoccolanti fu costruita nel XVI secolo e custodice un altare in terracotta, opera di Mattia della Robbia.
![](cartoline_fichiers/cupramontana/cupramontana_MaiolatiPontini.jpg)
Nei dintorni troviamo Maiolati Spontini, graziosa località di villegiatura, patria del musicista Gaspare Spontini, nella cui casa natale è ordinato il Museo Spontiniano.
![](cartoline_fichiers/cupramontana/cupramontana_spontini3.jpg)
|
|