Voghera

Voghera, in Provincia di Pavia, principale centro dell’oltrepò pavese, sede di attività agricole e industriali, porto sulle rive de torrente Staffora già abitata dai Liguri con nome di Ivea, venne conquistata da Roma alla fine del II sec. A.C.

Possedimento di Beccaria e dei Visconti in età ledievale, Voghera venne assegnata in contea da questi ultimi ad alcune famiglie nobili. Infine nel 1743 entrò a far parte dei possedimenti sabaudi. Fra i suoi monumenti ricorderemo il Duomo, di origine medievale e dedicato a san Lorenzo. Dalla costruzione  originaria rimane la base del campanile, riedificato agli inizi del Seicento da Michele Corbetta, mentre la facciata è della metà del XIX secolo.

All’interno è custodito un affresco tardoquattrocentesco ritraente la Madonna del Soccorso. La chiesa Rossa, cosi’ chimata perché edificata in laterizi è una costruzione in stile romanico della fine del XII secolo ed è dediciata ai santi Flavio e Giorgio, attualmente ospita il Sacrario della Cavelleria italiana.

Altre chiese di notevole importanza è quella di san Rocco che conserva nel presbiterio un affresco raffigurante sant’Anna dell’Amadeo.

Nel settecentesco palazzo della Certosa si trova il museo storico archeologico dell’oltrepò pavese in cui sono esposti i numerosi ogetti di epoca romana rinvenuti sul luogo dell’antico borgo chiamato Clastidium.